CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
La Società Aivar Sharing S.r.l. (C.F. e P. Iva 05373250264), con sede legale in Treviso (TV), Via Verdi n. 23, in persona
del legale rappresentante pro tempore, e-mail: support@aivarstore.com, pec: aivarsharing@legalmail.it, (d’ora in avanti
anche solo il “Venditore”) è una società che – tramite il proprio sito www.aivarstore.com (il "Sito") – offre, vende e fornisce
ai relativi utenti (collettivamente considerati, gli “Utenti”; singolarmente, l’“Utente”) beni mobili indicati e offerti in vendita
sul Sito (d’ora in avanti anche solo “Prodotti”).
Le seguenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta e la vendita di Prodotti sul Sito.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in conformità alle previsioni legislative di cui al Codice Civile
Italiano, al D.lgs. n. 70/2014 in materia di servizi della società dell’informazione e di commercio elettronico e al D. Lgs. 6
settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo).
Si fa presente che determinate disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita potrebbero essere applicabili
solo ad alcune categorie di Utenti. In particolare, alcune disposizioni potrebbero applicarsi solo a Utenti che agiscono in
qualità di Consumatori. Tali limitazioni sono sempre menzionate esplicitamente in ciascuna clausola interessata. In caso
di mancata menzione, le clausole si applicano a tutti gli Utenti.
*
ARTICOLO 1 – AMBITO DI APPLICAZIONE
Art. 1.1. Le Condizioni Generali di Vendita si applicano e disciplinano i contratti di vendita conclusi attraverso il Sito del
Venditore aventi ad oggetto i Prodotti commercializzati dal Venditore sul Sito.
Art. 1.2. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto da
parte dell’Utente e sono disponibili sia in lingua italiana sia in lingua inglese. In caso di incertezza circa l’interpretazione
logico e/o letterale delle Condizioni Generali di Vendita e/o di qualsiasi altro documento legale ovvero in presenza di
qualsiasi discrepanza tra il testo redatto in lingua italiana ed il testo redatto in lingua inglese, dovrà ritenersi prevalente
l’interpretazione del testo in lingua italiana. Le Condizioni Generali di Vendita possono subire delle modifiche e ciascun
Utente è tenuto a consultarle prima di procedere ad ogni acquisto. È onere dell’Utente verificare le Condizioni Generali di
Vendita prima di inoltrare l’ordine.
Art. 1.3. La vendita di Prodotti tramite il Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dal D. Lgs. 9 aprile 2003, n.
70, contenente la disciplina sul commercio elettronico e, per gli Utenti che rivestano la qualità di consumatori, dagli artt.
45 e ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni (“Codice del Consumo”).
Art. 1.4. Per poter inviare un ordine relativo ad un Prodotto è necessario leggere, esaminare attentamente, comprendere
e accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita che sono pubblicate sul Sito nella sezione “Termini e Condizioni” e
che, pertanto, potranno essere consultate dall’Utente prima di inoltrare l’ordine. Con l’invio dell’ordine, le Condizioni
Generali di Vendita si considerano lette ed accettate.
Art. 1.5. Le lingue a disposizione degli Utenti per la conclusione del contratto sono l’italiano e l’inglese.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Art. 1.6. L’acquisto dei Prodotti tramite il Sito è consentito sia a Utenti che rivestano la qualità di consumatore
(intendendosi per consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale,
artigianale o professionale eventualmente svolta), sia a Utenti rivestano la qualità di professionista (e cioè le persone
fisiche o giuridiche che acquistano i Prodotti nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o
professionale).
Art. 1.7. L’Utente che intenda acquistare un qualsiasi Prodotto sul Sito deve essere necessariamente capace d’agire
nonché maggiorenne ai sensi della normativa vigente dello Stato ove risiede e/o è domiciliato. È responsabilità
dell’Utente assicurarsi di essere legalmente idoneo a stipulare il presente contratto di acquisto in base alle leggi
applicabili nella sua giurisdizione di residenza. Qualora risulti che l’Utente non abbia raggiunto la maggiore età, gli sarà
inibita la prosecuzione dell’iter di acquisto e l’inoltro del relativo ordine.
Art. 1.8. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano da (i) un Utente con cui esso abbia
in corso un contenzioso legale; (ii) un Utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali di Vendita
con il Venditore; (iii) un Utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a
pagamenti con carta di credito o altri strumenti di pagamento.
Art. 1.9. Le caratteristiche principali dei prodotti offerti sul Sito sono riportate all’interno di apposite schede tecniche, cd.
Schede Prodotto, che sono messe a disposizione dell’Utente durante il procedimento di acquisto (prima che l’Utente
trasmetta l’ordine) e pubblicate sulla pagina web di presentazione di ciascun Prodotto. Le immagini e le descrizioni
presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile i Prodotti. Tuttavia, i colori, le dimensioni ed altre
caratteristiche dei Prodotti potrebbero differire da quelle reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei
computer utilizzati dagli Utenti per la loro visualizzazione. Tali immagini devono, pertanto, essere intese come
meramente indicative e con le tolleranze d’uso. Si precisa, altresì, che le immagini dei Prodotti non costituiscono
elemento contrattuale, in quanto sono da considerarsi solo rappresentative e/o descrittive.
*
ARTICOLO 2 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Art. 2.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono parte integrante ed essenziale del contratto di vendita tra il
Venditore e l’Utente e sono pubblicate sul Sito nella sezione “Termini e Condizioni” per consentire all’Utente di visionarle
prima di inoltrare l’ordine. L’invio telematico dell’ordine da parte dell’Utente implica totale conoscenza e integrale
accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art. 2.2. Qualora l’Utente non sia d’accordo con uno o più termini contenuti nelle presenti Condizioni Generali di Vendita
è pregato di astenersi dall’effettuare acquisti sul Sito.
Art. 2.3. Per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti tramite il Sito, l’Utente dovrà completare l’ordine in
formato elettronico e trasmetterlo al Venditore, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta
sul Sito. In relazione alle varie fasi tecniche per la conclusione del contratto sul Sito, l’Utente potrà seguire una
procedura guidata che in ogni momento consente all’Utente di verificare e poi validare ogni informazione inserita
(tipologia prodotto, quantità ecc.).
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Art. 2.4. Agli Utenti sarà richiesto di specificare il proprio indirizzo di spedizione, i recapiti e un mezzo di pagamento a
loro scelta. Gli Utenti sono responsabili della correttezza delle informazioni fornite ai fini della ricevuta fiscale e ai fini
della spedizione del Prodotto.
Art. 2.5. Per inoltrare l’ordine, gli Utenti sono tenuti ad accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita e ad utilizzare
il rispettivo pulsante “Ordino e Pago” sul Sito, in tal modo, impegnandosi a pagare il prezzo indicato. Prima di inoltrare
l’ordine, il Venditore fornisce all’Utente le seguenti informazioni: le caratteristiche principali del Prodotto offerto sul Sito
(Scheda Prodotto); l’identità del Venditore; l’indirizzo geografico ove il Venditore è stabilito, il suo numero di telefono e il
suo indirizzo elettronico; l’Importo Totale Dovuto comprensivo del prezzo del Prodotto, delle imposte e delle spese di
spedizione; le modalità di pagamento del prezzo da parte dell’Utente; le modalità e i termini di consegna da parte del
Venditore; le condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso; le circostanze che escludono il diritto
di recesso; le condizioni, i termini e le procedure relative alla garanzia legale di conformità.
Art. 2.6. L’invio dell’ordine tramite il pulsante “Ordino e Pago” fa sorgere in capo all’Utente l’obbligo di pagare l’Importo
Totale Dovuto (comprensivo del prezzo del Prodotto, delle tasse ed eventuali ulteriori oneri e spese – incluse le spese di
spedizione), così come specificato nella pagina dell’ordine. Con il presente comma, il Venditore assolve l’obbligo di
garantire che, al momento di inoltrare l’ordine, l’Utente che rivesta la qualifica di consumatore riconosca espressamente
che l’invio dell’ordine – tramite il pulsante “Ordino e Pago” – comporta l’obbligo di pagare il prezzo stabilito e tutti i costi
specificati.
Art. 2.7. Gli ordini che non registrano la corrispondente transazione per il pagamento del prezzo vengono annullati
automaticamente.
Art. 2.8. Una volta registrato l’ordine ed effettuato il pagamento, il Venditore invierà all’Utente, all’indirizzo e-mail indicato
dall’Utente al momento della registrazione, la conferma dell’ordine contenente: i) le Condizioni Generali di Vendita, ii)
l’Informativa sulla privacy, iii) le informazioni relative alle caratteristiche del Prodotto acquistato (cd. Scheda Prodotto), iv)
l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, degli eventuali costi aggiuntivi, v) l’Informativa sul
Diritto di Recesso, vi) il Modulo Fac-Simile di Recesso, vii) la ricevuta fiscale relativa all’ordine, viii) l’Informativa sulla
Garanzia Legale di Conformità.
Art. 2.9. Con la ricezione della mail di conferma d’ordine, il contratto si intenderà, quindi, perfezionato e l’ordine sarà
archiviato nella banca dati del Venditore per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di
legge; gli elementi essenziali dell’ordine saranno riportati nella conferma d’ordine. Inoltre, l’Utente potrà accedere al
proprio ordine, consultando la sezione “I miei ordini”.
*
ARTICOLO 3 – DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
Art. 3.1. La disponibilità dei Prodotti riportata nel Sito sulla pagina web di presentazione di ciascun Prodotto fa
riferimento alla disponibilità effettiva nel momento in cui l’Utente consulta la pagina web di presentazione di ciascun
Prodotto.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Art. 3.2. La disponibilità dei Prodotti viene continuamente monitorata e aggiornata. La disponibilità dei Prodotti è legata
alle informazioni preventivamente comunicate al Venditore da ciascun fornitore.
Art. 3.3. Poiché il Sito può essere visitato da più Utenti contemporaneamente, potrebbe accadere che più Utenti
acquistino – nel medesimo istante – lo stesso Prodotto. In tali casi il Prodotto potrebbe, per un breve lasso di tempo,
risultare disponibile, pur essendo invece esaurito o di non immediata disponibilità.
Art. 3.4. Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni sopra indicate ovvero negli altri casi di
sopravvenuta indisponibilità, il Venditore avviserà l’Utente tramite e-mail. L’Utente sarà, quindi, legittimato a risolvere
immediatamente il contratto, dandone comunicazione scritta al Venditore ai recapiti di cui all’art 19 delle presenti
Condizioni Generali di Vendita. Nel caso in cui l’Utente si avvalga del diritto di risoluzione, il Venditore effettuerà il
rimborso dell’Importo Totale Dovuto senza indebito ritardo. Il rimborso sarà effettuato utilizzando la stessa modalità di
pagamento utilizzata dall’Utente per l’acquisto del Prodotto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto
bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. In alternativa, l’Utente potrà accettare una
dilazione dei termini di consegna, con indicazione da parte del Venditore del nuovo termine di consegna del Prodotto
riassortito, qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, ovvero, qualora il riassortimento non fosse possibile,
l’Utente potrà accettare la fornitura di un Prodotto diverso di valore equivalente o superiore, previo pagamento – in
quest’ultimo caso – della differenza. L’Utente dovrà comunicare tempestivamente la propria scelta al Venditore nel
momento in cui verrà contattato dall’Assistenza Clienti.
Art. 3.5. In caso di Ordine Multiplo, qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo taluni dei Prodotti oggetto
dell’ordine, le disposizioni di cui al precedente art. 3.4. trovano applicazione limitatamente al/i Prodotto/i indisponibile/i.
*
ARTICOLO 4 – IMPORTO TOTALE DOVUTO
Art. 4.1. Tutti i prezzi di vendita dei Prodotti offerti in vendita sul Sito e sono espressi in Euro e si intendono comprensivi
di Imposta sul Valore Aggiunto nonché di qualsiasi onere accessorio – incluse le spese di spedizione (Importo Totale
Dovuto).
Art. 4.2. Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo
restando che il prezzo addebitato all’Utente sarà quello indicato al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si
terrà conto di eventuali variazioni successive alla trasmissione dell’ordine stesso.
Art. 4.3. Se il pagamento è effettuato in valuta diversa dall’euro, il tasso di cambio applicato è quello stabilito dal fornitore
del servizio di pagamento. In assenza di tale tasso, il Venditore applica il tasso di cambio stabilito dalla Banca Centrale
Europea valido nel momento della transazione interessata.
Art. 4.4. Eventuali sconti e/o promozioni valgono per un determinato periodo di tempo. Salvo ove diversamente
specificato, le limitazioni di tempo di promozioni e sconti si intendono riferite al fuso orario della sede del Venditore, come
indicata nei recapiti in questo documento.
*
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
ARTICOLO 5 – MODALITÀ DI PAGAMENTO
Art. 5.1. Per il pagamento dell’Importo Totale Dovuto, l’Utente potrà seguire una delle modalità indicate nel Sito.
Art. 5.2. In caso di pagamento mediante carta di credito, la procedura di pagamento si svolgerà tramite connessione
protetta collegata direttamente all’istituto bancario titolare del servizio di pagamento online a cui i terzi non possono
avere accesso. In particolare le informazioni finanziarie (es. numero della carta di credito/ debito, data di scadenza)
saranno inoltrate tramite protocollo crittografato fornito dai relativi servizi di pagamento elettronico a distanza, senza che
terzi possano avervi accesso. Tali informazioni non saranno mai utilizzate e/o archiviate in alcun formato (incluso quello
elettronico) dal Venditore. L’Utente è l’unico responsabile dei dati immessi pertanto garantisce di utilizzare solo carte di
credito/ debito di cui ha la legittima disponibilità.
Art. 5.3. Nel caso in cui il pagamento effettuato con uno dei mezzi disponibili fallisca o venga rifiutato dal fornitore di
servizi di pagamento, il Venditore non è obbligato a eseguire l’ordine. Nel caso in cui il pagamento non vada a buon fine,
il Venditore si riserva il diritto di richiedere all'Utente il rimborso di qualsiasi spesa o danno correlato.
*
ARTICOLO 6 – CONSEGNA
Art. 6.1. Sul Sito sono messe a disposizione dell’Utente diverse modalità di consegna e per ciascuna di esse sono
indicati i termini ed i relativi costi o metodi di calcolo.
Art. 6.2. Durante il procedimento di acquisto, sulla pagina di presentazione di ciascun prodotto, prima che l’Utente
trasmetta l’ordine, saranno indicati gli specifici termini entro cui il Venditore si impegna a consegnare i Prodotti oggetto
dello specifico ordine. Tali termini tengono conto, oltre che della zona di consegna, anche della possibilità che l’Utente
acquisti più Prodotti con il medesimo ordine. I termini di consegna decorrono dalla ricezione della e-mail di conferma
dell’ordine di cui all’art. 2.8. che precede, salvo che non sia diversamente indicato. In caso di omessa indicazione del
termine di consegna, per l’Utente che rivesta la qualità di consumatore quest’ultima avverrà, in ogni caso, entro 30 giorni
a decorrere dalla data di ricezione della e-mail di conferma dell’ordine di cui all’art. 2.8. che precede.
Art. 6.3. Al momento della spedizione sarà inviata all’Utente, tramite email, una conferma dell’avvenuta spedizione del
Prodotto da parte del vettore nella quale sarà contenuto anche il link attraverso il quale l’Utente potrà verificare lo stato
della spedizione. L’Utente potrà verificare lo stato della spedizione anche tramite la sezione “I miei ordini”.
Art. 6.4. L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del
controllo dei Prodotti all’Utente. La consegna si intende al piano strada e sarà effettuata, salvo diversa indicazione, dal
lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle ore 9 alle ore 18), escluse le festività nazionali.
Art. 6.5. L’Utente prende atto e accetta che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di
acquisto. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nell’ordine, il corriere lascerà
nella cassetta delle lettere un avviso di consegna. Il corriere potrà effettuare un secondo tentativo di consegna. Nel caso
andasse a vuoto anche il secondo tentativo, il pacco sarà depositato “in giacenza” presso il corriere. L’Utente è tenuto a
ritirare il Prodotto nel termine di 7 giorni di calendario decorrenti dall’avviso di consegna, ovvero nel diverso termine ivi
indicato dal corriere. Trascorsi i giorni di giacenza, il Prodotto sarà restituito al magazzino del fornitore del Venditore, la
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
quale provvederà ad informare l’Utente tramite e-mail, domandando a quest’ultimo se, falliti i tentativi di spedizione e
terminato il periodo di giacenza, intenda richiedere l’effettuazione di un nuovo tentativo di spedizione o ottenere il
rimborso dell’Importo Totale Dovuto. L’Utente è tenuto a riscontrare il Venditore entro 5 giorni. In caso di silenzio
dell’Utente, il Venditore provvederà a rimborsare l’Importo Totale Dovuto. Nel caso in cui l’Utente risponda chiedendo un
nuovo tentativo di consegna, il Venditore effettuerà un’altra spedizione – il cui costo dovrà essere corrisposto in anticipo
dall’Utente – all’indirizzo indicato dall’Utente. Qualora anche quest’ultimo tentativo di consegna non andasse a buon fine,
il contratto di acquisto si intenderà risolto di diritto e il Venditore procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto. Il
rimborso dell’Importo Totale Dovuto avverrà mediante accredito sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente
per l’acquisto del Prodotto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di
credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.
Art. 6.6. Spetta all’Utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Il rischio di perdita o
danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile al Venditore, è trasferito all’Utente quando egli (o un terzo dallo
stesso designato e diverso dal vettore) entra materialmente in possesso dei Prodotti, salvo che la perdita o il
danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il
danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché – in quest’ultimo caso – il danno sia denunciato
appena conosciuto e non oltre 8 giorni dopo il ricevimento. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di
manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’Utente di accettare con riserva la consegna del Prodotto da parte
del corriere e di darne pronta comunicazione anche al Servizio Clienti.
Art. 6.7. Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di
consegna indicati nel presente articolo delle Condizioni Generali di Vendita, l’Utente che rivesta la qualità di
consumatore, ai sensi dell’art. 61, 3° comma del D. Lgs. 6 settembre 2005 (noto come “Codice del Consumo”), invita il
Venditore ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze (Nuovo Termine di
Consegna). Se tale termine scade senza che il Prodotto gli sia stato consegnato, l’Utente è legittimato a risolvere il
contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni. L’Utente che rivesta la qualità di consumatore non è gravato dell’onere
di concedere al Venditore il termine supplementare ed è legittimato a risolvere immediatamente il contratto nei Casi
Esclusi, ossia quando:
a) il Venditore si è espressamente rifiutato di consegnare i Prodotti;
b) il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve
considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del
contratto.
L’Utente potrà indicare il termine supplementare nonché comunicare al Venditore la risoluzione del contratto ex art. 61,
3° comma del D. Lgs. 6 settembre 2005 (noto come “Codice del Consumo”) o la risoluzione del contratto nei Casi Esclusi
ai recapiti di cui all’art. 19 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art. 6.8. In ogni caso, il Venditore si impegna a fornire all’Utente tempestiva comunicazione via e-mail del ritardo nella
consegna, indicando contestualmente il Nuovo Termine di consegna del Prodotto. L’Utente potrà accettare, anche
tacitamente, il Nuovo Termine di Consegna, fermo restando il proprio diritto di rifiutare la consegna, di risolvere il
contratto e di avvalersi degli ordinari mezzi di tutela messi a disposizione dalla legge.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Art. 6.9. In caso di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 61, comma 3 del Codice del Consumo o di risoluzione del
contratto nei Casi Esclusi, il Venditore rimborserà, senza indebito ritardo, all’Utente tutte le somme versate dall’Utente in
esecuzione del contratto. Il rimborso avverrà mediante accredito sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente
per l’acquisto del Prodotto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di
credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.
Art. 6.10. Qualora sia necessario procedere al rimborso delle spese di consegna con riferimento a Ordini Multipli, il
Venditore procederà al rimborso dell’intero costo delle stesse solo nel caso in cui il recesso o la risoluzione riguardi tutti i
Prodotti dell’Ordine Multiplo. Nel caso in cui in cui il recesso o la risoluzione interessi solo alcuni Prodotti, il rimborso
avverrà in misura proporzionale in relazione al costo di ciascun Prodotto.
Art. 6.11. Qualora i Prodotti ordinati sul Sito dovessero essere consegnati al di fuori dell'Italia, l’Utente potrebbe essere
soggetto a dazi e tasse di importazione, esigibili una volta che il pacco raggiunge la destinazione specificata. Qualsiasi
costo aggiuntivo di sdoganamento sarà a carico dell’Utente.
*
ARTICOLO 7 – DIRITTO DI RECESSO DELL’UTENTE CHE RIVESTA LA QUALIFICA DI CONSUMATORE
Art. 7.1. Soltanto agli Utenti che rivestano la qualifica di consumatori (intendendosi per consumatore la persona fisica
che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta),
è riconosciuto il diritto di recedere dal contratto di acquisto dei Prodotti concluso sul Sito, senza indicarne le ragioni,
purché l’esercizio del diritto di recesso avvenga nel rispetto dei termini e delle modalità qui di seguito riportate.
Art. 7.2. L’Utente che rivesta la qualifica di consumatore (condizione imprescindibile per esercitare il diritto di recesso)
può esercitare il diritto di recesso, senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli
previsti agli artt. 7.11. e 7.13 che seguono, nel rispetto del cd. Periodo di Recesso.
Art. 7.3. Il Periodo di Recesso è pari a 14 giorni decorrenti dal giorno in cui l’Utente (o un terzo diverso dal vettore e
designato dall’Utente) acquisisce il possesso fisico del Prodotto. Nel caso in cui l’Utente abbia ordinato più Prodotti con
un unico ordine e i Prodotti vengano consegnati in momenti separati, il Periodo di Recesso decorre dal giorno in cui
l’Utente (o un terzo diverso dal vettore e designato dall’Utente) acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto.
Art. 7.4. Al fine di esercitare il diritto di recesso l’Utente può alternativamente:
a) compilare il Modulo Fac-Simile di Recesso pubblicato sul Sito nella sezione denominata “Termini e Condizioni”
e inviato all’Utente con la conferma d’ordine di cui all’art. 2.8. delle presenti Condizioni Generali di Vendita,
nonché riportato in calce sia all’Informativa sul Diritto di Recesso e sia alle presenti Condizioni Generali di
Vendita;
b) redigere una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (Dichiarazione
di Recesso).
Art. 7.5. Il Modulo Fac-Simile di Recesso o la Dichiarazione di Recesso devono essere inviati al Venditore a uno dei
recapiti indicati all’art. 19 delle presenti Condizioni Generali di Vendita prima della scadenza del Periodo di Recesso.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Art. 7.6. Nel caso in cui si avvalga del Modulo Fac-Simile di Recesso (art. 7.4. lett. a) o della Dichiarazione di Recesso
(art. 7.4. lett. b), l’Utente è invitato a compilare detti documenti inserendo le seguenti informazioni: numero dell’ordine, il/i
Prodotto/i in relazione al quale intende esercitare il diritto di recesso, le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo di
residenza).
Art. 7.7. L’onere della prova sul corretto esercizio del diritto di recesso incombe sull’Utente, pertanto, si raccomanda di
seguire quanto previsto dalle presenti Condizioni Generali di Vendita e dall’Informativa sul Diritto di Recesso.
Art. 7.8. A seguito del corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso da parte dell’Utente, il Venditore trasmetterà
senza indugio all’Utente, a mezzo mail, una conferma di ricevimento della richiesta di recesso.
Art. 7.9. A seguito del corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso da parte dell’Utente, il Venditore provvederà a
rimborsare all’Utente tutti i pagamenti che ha effettuato per l’acquisto del Prodotto Reso (l’Importo Totale Dovuto), senza
indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore ha avuto notizia della volontà dell’Utente di
recedere dal contratto.
Art. 7.10. Il rimborso sarà effettuato utilizzando la stessa modalità di pagamento utilizzata dall’Utente per l’acquisto del
Prodotto Reso. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla
soluzione di pagamento utilizzata.
Art. 7.11. A seguito del corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso da parte dell’Utente, l’Utente stesso è
obbligato a restituire al Venditore (o a un terzo autorizzato dal Venditore) il Prodotto Reso utilizzando un vettore a propria
scelta e sostenendone i relativi costi. I costi di restituzione del Prodotto Reso sono quindi a carico dell’Utente. L’Utente
deve provvedere alla restituzione del Prodotto Reso senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui
ha comunicato al Venditore la sua decisione di esercitare il diritto di recesso. Il suddetto termine di 14 giorni è rispettato
se l’Utente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. Il Prodotto Reso – opportunamente
imballato – deve essere spedito al seguente indirizzo: Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100. Il Venditore provvede a ritirare
il Prodotto Reso nella sola ipotesi in cui il Prodotto Reso, per sua natura, non possa essere normalmente restituito a
mezzo posta.
Art. 7.12. Il Venditore può trattenere il rimborso previsto dal precedente art. 7.9. delle presenti Condizioni Generali di
Vendita finché non abbia ricevuto il Prodotto Reso oppure finché l’Utente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a
seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Art. 7.13. Si precisa che l’Utente è responsabile della diminuzione del valore del Prodotto Reso risultante da una
manipolazione del Prodotto Reso diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il
funzionamento. Il Prodotto Reso dovrà essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito
integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori e i fogli illustrativi, con le
etichette – ove presenti – ancora attaccate, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o
sporcizia. In caso contrario, il rimborso sarà decurtato di un importo pari alla diminuzione di valore risultante dalla
manipolazione scorretta del Prodotto Reso.
Art. 7.14. Nel caso di recesso parziale da Ordini Multipli, la quantificazione delle spese di consegna da restituire
all’Utente per effetto dell’esercizio del diritto di recesso sarà effettuata come indicato all’art. 6.10. che precede.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Art. 7.15. Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dal presente articolo e
dalla normativa applicabile, esso non comporterà lo scioglimento del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad
alcun rimborso.
Art. 7.16. Il diritto di recesso è escluso per tutte le fattispecie contemplate dall’art. 59 del D. Lgs. 6 settembre 2005, n.
206 (Codice del Consumo).
*
ARTICOLO 8 – ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO DELL’UTENTE CHE RIVESTA LA QUALIFICA DI
PROFESSIONISTA
Art. 8.1. Il diritto di recesso è in ogni caso escluso nel caso in cui l’Utente rivesta la qualifica di professionista
(intendendosi per professionista la persona fisica o giuridica che acquista il/i Prodotto/i sul Sito nell’esercizio della propria
attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale).
*
ARTICOLO 9 – LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
Art. 9.1. L’Utente prende atto e accetta espressamente che il Venditore, i suoi sottoposti e/o dipendenti, i suoi affiliati o i
suoi licenzianti, fornitori di servizi, agenti, collaboratori, funzionari o direttori non saranno responsabili per danni diretti,
indiretti, incidentali, speciali, consequenziali o esemplari, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, danni per
perdita di profitti, avviamento, utilizzo, dati o altre perdite immateriali imputabili e/o derivati e/o comunque connessi ai
Prodotti acquistati sul Sito e/o comunque inerenti alle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art. 9.2. Nel dettaglio, nei limiti massimi consentiti dalla legge applicabile, il Venditore e i suoi sottoposti e/o dipendenti
non assumono alcuna responsabilità per quanto riguarda: i) eventuali mancati guadagni o altre perdite, anche indirette,
che l’Utente potrebbe subire e/o aver subito dall’uso del Prodotto acquistato sul Sit; ii) danni e/o perdite derivanti da
interruzioni o malfunzionamenti del Sito dovuti a cause di forza maggiore o eventi imprevisti ed imprevedibili e, in ogni
caso, indipendenti dalla volontà e fuori dal controllo del Venditore, quali, a mero titolo esemplificativo, guasti o
interruzioni delle linee telefoniche o elettriche, della connessione Internet e/o di altri mezzi di trasmissione, inaccessibilità
di siti web, scioperi, calamità naturali, virus e attacchi informatici, interruzioni di fornitura dei prodotti, servizi o
applicazioni di terzi; iii) danni, pregiudizi o perdite dovuti a virus o altri malware contenuti o connessi a file scaricabili da
Internet o tramite il Sito. Gli Utenti sono responsabili dell’adozione di misure di sicurezza adeguate – come gli antivirus –
e di firewall per prevenire eventuali infezioni o attacchi e per proteggere le copie di backup di tutti i dati e/o informazioni
scambiati/e o caricati/e sul Sito. Il Sito potrebbe diventare inaccessibile o non funzionare correttamente con il browser,
dispositivo e/o sistema operativo dell’Utente. Il Venditore non può essere ritenuto responsabile per nessun danno, sia
esso percepito o effettivo, derivante dal contenuto, funzionamento o utilizzo del Sito.
Art. 9.3. Il Cliente prende atto, inoltre, che i Prodotti, salvo quanto inderogabilmente previsto dalla legge, sono forniti dal
Venditore ed accettati dall’Utente nello stato in cui si trovano (così "come sono" e "come disponibili") e che l'uso degli
stessi avviene a proprio esclusivo rischio e pericolo. Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, il Venditore
non offre alcuna garanzia circa i risultati che sono attesi, sperati od ottenuti con l’acquisto e/o la fruizione dei Prodotti. Il
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Fornitore inoltre non dichiara né garantisce che: (i) la fruizione del Prodotto soddisferà le esigenze e/o le aspettative
dell’Utente. Il Venditore non potrà comunque essere in alcun caso ritenuto responsabile per i Prodotti, per
inadempimenti, disservizi e/o ritardi legati a cause non imputabili al Venditore e/o dovuti a circostanze al di fuori del
controllo del Venditore e/o a cause di forza maggiore
Art. 9.4. L’Utente prende atto che la fruizione del Sito – necessaria per l’acquisto dei Prodotti – presuppone la
disponibilità da parte dell’Utente dei dispositivi hardware e software adeguati alla fruizione del servizio. Per ogni dubbio
l’Utente può contattare il Venditore ai recapiti indicati all’art. 19 delle presenti Condizioni Generali di Vendita al fine di
ottenere supporto nell’acquisto dei Prodotti sul Sito. Il Venditore non si assume alcuna responsabilità nel caso di
mancata fruizione del Sito per effetto della mancanza di disponibilità dei necessari dispositivi hardware e software da
parte dell’Utente.
Art. 9.5. Parimenti, il Venditore non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da
parte di terzi, di carte di credito e degli altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento del Prodotto. Il Venditore infatti,
in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’Utente il quale,
aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario.
Art. 9.6. Il Sito è disponibile e accessibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con riserva di eventuali interruzioni, pianificate o
non pianificate, da parte del Venditore, per motivi di manutenzione tecnica e/o di sicurezza o per qualsiasi caso o
circostanza al di fuori del suo controllo.
Art. 9.7. In caso di responsabilità del Venditore, il risarcimento dovuto non potrà comunque eccedere l’ammontare
dell’Importo Totale Dovuto corrisposto per l’acquisto del Prodotto dall’Utente al Venditore.
*
ARTICOLO 10 – MANLEVA
Art. 10.1. L’Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Venditore e i suoi sottoposti, dipendenti, affiliati,
licenzianti, fornitori di servizi, agenti, collaboratori, funzionari o direttori da qualsivoglia rivendicazione, pretesa, danno,
obbligazione, perdita, responsabilità, onere o debito e spesa – compresi, senza alcuna limitazione, oneri e spese legali –
derivanti da:
1. l’utilizzo o la connessione al Sito e/o l’acquisto di un Prodotto sul Sito;
2. la violazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita comprese, a titolo esemplificativo ma non esaustivo,
eventuali violazioni da parte dell’Utente di qualsivoglia dichiarazione o garanzia prevista dalle presenti
Condizioni Generali di Vendita;
3. la violazione di diritti di terze parti o di leggi da parte dell’Utente, dei suoi affiliati, funzionari, agenti, contitolari
del marchio, partner e dipendenti, nella misura di legge;
• la violazione da parte dell’Utente di qualsiasi legge, norma o regolamento vigente;
Art. 10.2. L’Utente manleva il Venditore da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa
di errori relativi ai dati forniti dall’Utente durante la procedura di acquisto, essendone egli stesso unico responsabile del
corretto inserimento.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
*
ARTICOLO 11 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Art. 11.1. Il Sito e i contenuti del Sito (notizie, immagini, foto, suoni, video, documenti, loghi, software, layout grafici,
marchi) nonchè il modo in cui i contenuti sono presentati e formati, ed i relativi diritti di utilizzazione economica sono
riservati e protetti dal diritto d’autore e dalle leggi nazionali e internazionali vigenti in materia di tutela della proprietà
intellettuale e industriale e ne è, pertanto, vietata la riproduzione, modifica od utilizzazione, integrale o parziale, in
qualsiasi forma. Il Venditore dichiara di essere titolare e/o licenziatario di tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi e/o
afferenti al Sito e/o ai materiali e contenuti disponibili sul Sito. Tutti i marchi, figurativi o nominativi e tutti gli altri segni,
nomi commerciali, marchi di servizio, marchi denominativi, denominazioni commerciali, interfacce visive, grafica, design,
illustrazioni, immagini, loghi che appaiono nel Sito nonchè il codice del computer (incluso il codice sorgente o il codice
oggetto) sono e rimangono di titolarità del Venditore e/o dei suoi licenziatari e sono tutelati ai sensi della normativa e dei
trattati internazionali applicabili alla proprietà intellettuale. Eventuali riproduzioni in qualunque forma dei testi esplicativi e
dei contenuti del Sito, qualora non autorizzate, saranno considerate violazioni del diritto proprietà intellettuale ed
industriale.
Art. 11.2. A condizione che l’Utente rispetti le presenti Condizioni Generali di Vendita, il Venditore concede agli Utenti un
diritto personale, non trasferibile, non sublicenziabile, non esclusivo, revocabile e a scopo limitato di usare il software e/o
la tecnologia integrata nel Sito per gli scopi del Sito (acquisto di Prodotti).
Art. 11.3. L’Utente accetta di non visualizzare, distribuire, concedere in licenza, eseguire, pubblicare, riprodurre,
duplicare, copiare, creare opere derivate da, modificare, vendere, rivendere, sfruttare, trasferire o caricare per scopi
commerciali il Sito e/o qualsiasi parte del Sito e/o componente pubblicata sul Sito.
*
ARTICOLO 12 – CESSIONE DEL CONTRATTO
Art. 12.1. Il Venditore si riserva il diritto di trasferire e/o cedere, in tutto e/o in parte, il contratto d’acquisto concluso ai
sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita e/o altrimenti trasferire e/o cedere i diritti e le obbligazioni da esso
derivanti.
Art. 12.2. È fatto divieto all'Utente di cedere, in tutto e/o in parte, il contratto d’acquisto concluso ai sensi delle presenti
Condizioni Generali di Vendita e/o altrimenti trasferire i diritti e le obbligazioni da esso derivanti, senza il preventivo ed
espresso consenso scritto del Venditore.
*
ARTICOLO 13 – CONTRATTO A FAVORE DI TERZO
Art. 13.1. Per contratti conclusi dall’Utente in favore di un terzo ai sensi dell’art. 1411 del Codice Civile Italiano (quali
ordini regalo di Prodotti), l’Utente si impegna – anche ai sensi dell’art. 1381 del Codice Civile Italiano – a far leggere,
accettare e rispettare le presenti Condizioni Generali di Vendita a detto terzo.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
Art. 13.2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita resteranno vincolanti, in ogni caso, anche per il Venditore e per
l’Utente. Nel caso in cui il terzo accettasse la consegna del Prodotto da parte del corriere, detta accettazione si
considererà quale tacita dichiarazione del terzo di voler profittare della stipulazione del contratto in suo favore ai sensi
dell’art. 1411, 2° comma del Codice Civile Italiano.
Art. 13.3. In caso di rifiuto del terzo (ad esempio nel caso in cui il terzo si rifiuti di ricevere il Prodotto dal corriere), il
contratto rimarrà efficace tra il Venditore e l’Utente, a beneficio di quest’ultimo in ossequio a quanto stabilito dall’art.
1411, 3° comma del Codice Civile Italiano.
Art. 13.4. Al terzo è consentito esercitare i diritti di cui alle presenti Condizioni Generali di Vendita, ivi inclusi il diritto di
recesso e i diritti relativi alla garanzia legale di conformità, rispettivamente previsti e disciplinati agli artt. 7 e 13 delle
presenti Condizioni Generali di Vendita, salvo il caso in cui il contratto sia concluso da parte di un Utente che non rivesta
la qualità di consumatore.
*
ARTICOLO 14 – GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ
Art. 14.1. I Prodotti acquistati tramite il Sito dall’Utente che riveste la qualità di consumatore (intendendosi per
consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o
professionale eventualmente svolta), sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128 e ss. del
Codice del Consumo.
Art. 14.2. Il difetto di conformità deve manifestarsi entro due anni dalla consegna del Prodotto. L’azione diretta a far
valere i difetti di conformità si prescrive in ogni caso nel termine di ventisei mesi dalla consegna del Prodotto.
Art. 14.3. In presenza di un difetto di conformità è riconosciuto all’Utente che rivesta la qualifica di consumatore il diritto
al ripristino della conformità ovvero, nel caso in cui ciò non sia possibile, a ricevere una congrua riduzione del prezzo o
alla risoluzione del contratto. Per maggiori dettagli sulla Garanzia Legale di Conformità, si invita l’Utente a prendere
visione della specifica Informativa sulla Garanzia Legale di Conformità pubblicata sul Sito nella sezione “Termini e
Condizioni”.
Art. 14.4. Gli Utenti che non rivestano la qualità di consumatori (e cioè le persone fisiche o giuridiche che hanno
acquistato i Prodotti nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale) hanno
comunque diritto alla garanzia per vizi ai sensi dell'art. 1490 del Codice Civile Italiano e seguenti.
*
ARTICOLO 15 – ILLEGITTIMITÀ DI SINGOLE CLAUSOLE
Art. 15.1. Se per qualunque motivo una parte delle presenti Condizioni Generali di Vendita risultasse invalida o
inefficace, la validità e l'efficacia delle restanti pattuizioni contemplate nelle Condizioni Generali di Vendita saranno
pienamente conservate.
*
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
ARTICOLO 16 – PROTEZIONE DEI DATI
Art. 16.1. Il Venditore tratterà i dati personali degli Utenti in qualità di titolare del trattamento in conformità alle
disposizioni del Regolamento 2016/679/UE ("GDPR") e nel rispetto della normativa nazionale applicabile in materia di
protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali, gli Utenti possono consultare
l’Informativa sulla Privacy pubblicata sul Sito.
*
Art. 17 – RECLAMI
Art. 17.1. Gli Utenti possono far pervenire al Venditore eventuali reclami e/o contestazioni e/o doglianze ai recapiti di cui
all’art. 19 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Art. 17.2. Il Venditore si impegna a cooperare con lealtà e buona fede al fine di addivenire alla composizione bonaria di
qualsiasi vertenza dovesse insorgere con gli Utenti.
*
ARTICOLO 18 – DISPOSIZIONI FINALI
Art. 18.1. Il contratto di acquisto dei Prodotti concluso tramite il Sito, le Condizioni Generali di Vendita e le relative
obbligazioni sono retti, regolati e disciplinati dalla Legge Italiana e soggetti alla Giurisdizione Italiana.
Art. 18.2. Per ogni controversia che dovesse insorgere tra le Parti in merito alla validità, interpretazione o esecuzione del
contratto di acquisto e delle Condizioni Generali Vendita, salvo quanto previsto ai punti che seguono e, in ogni caso,
qualora l'Utente non possa qualificarsi come consumatore, sarà esclusivamente competente il Foro di Roma, con
esclusione di ogni altro Foro, anche alternativo o concorrente.
Art. 18.3. Nel caso in cui l’Utente rivesta la qualifica di consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione,
esecuzione e interpretazione del contratto di acquisto e delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente il foro
del luogo in cui l’Utente risiede o ha eletto domicilio. È fatta salva la applicazione agli Utenti consumatori che non
abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla
legge del Paese in cui essi risiedono abitualmente.
Art. 18.4. Si ricorda che l’Utente che rivesta la qualifica di consumatore ha la facoltà di ricorrere alle procedure di
mediazione di cui al D. lgs del 4 marzo 2010 n. 28, per la risoluzione di eventuali controversie insorte nell'interpretazione
e nell'esecuzione delle presenti condizioni di vendita. L’Utente che rivesta la qualifica di consumatore ha, altresì, la
facoltà di presentare reclamo tramite la piattaforma web ODR (Online Dispute Resolution) consultabile all’indirizzo
http://ec.europa.eu/consumers/odr/. La piattaforma ODR costituisce anche una fonte d’informazione sulle forme di
risoluzione stragiudiziale delle controversie tra i consumatori e i professionisti. L’Utente, attraverso la piattaforma web
ODR, potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di
risoluzione on-line della controversia. L’elenco degli organismi di mediazione previsti dal Decreto legislativo del
04/03/2010 N. 28 e operanti in Italia è invece reperibile all’indirizzo:
https://mediazione.giustizia.it/ROM/ALBOORGANISMIMEDIAZIONE.ASPX.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
In ogni caso, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale della controversia, sono fatti salvi i
diritti dell’Utente di rivolgersi al giudice ordinario.
*
ARTICOLO 19 – CONTATTI
Art. 19.1. Gli Utenti potranno trasmettere qualsiasi comunicazione relativa al contratto di acquisto dei Prodotti nonché
alle presenti Condizioni Generali di Vendita, inviando una e-mail al Venditore all’indirizzo support@aivarstore.com
oppure una raccomandata A/R al seguente indirizzo: Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100, oppure una pec all’indirizzo di
posta elettronica certificata aivarsharing@legalmail.it.
*
ARTICOLO 20 – DEFINIZIONI
Art. 20.1. Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita, i termini con la lettera maiuscola avranno il significato di
seguito indicato:
– “Casi Esclusi”: fattispecie di cui all’art. 5.5. delle presenti Condizioni Generali di Vendita;
– “Codice del Consumo”: indica il d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e s.m.i.;
– “Condizioni Generali di Vendita”: il presente documento contenente le condizioni generali con cui viene disciplinato il
contratto di compravendita tra il Venditore e l’Utente;
– “Consumatore”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o
professionale eventualmente svolta;
– “Prodotto Reso”: il Prodotto in relazione al quale l’Utente ha esercitato il recesso;
– “Contratto a distanza”: il contratto di vendita avente ad oggetto Prodotti offerti sul Sito, nel quadro di un regime
organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del
consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del
contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;
– “Dichiarazione di Recesso”: qualsiasi dichiarazione esplicita dell’Utente, ulteriore rispetto alla compilazione del Modulo
Fac-Simile di Recesso, avente ad oggetto la sua decisione di recedere dal contratto;
– “Garanzia Legale di Conformità”: garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo e
meglio illustrata nell’Informativa sulla Garanzia Legale di Conformità;
– “Importo Totale Dovuto”: importo totale pagato dall’Utente per l’acquisto del Prodotto, costituito dal prezzo d’acquisto,
dalle spese di spedizione, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo;
– “Informativa sul Diritto di Recesso”: informativa sulla procedura di recesso resa disponibile all’Utente sul Sito per il
corretto esercizio del diritto di recesso;
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
– “Modulo Fac-Simile di Recesso”: modulo per esercitare il diritto di recesso messo a disposizione dell’Utente sul Sito
nella sezione denominata “Termini e Condizioni” e inviato all’Utente con la conferma d’ordine di cui all’art. 2.8. delle
presenti Condizioni Generali di Vendita, nonché riportato in calce sia all’Informativa sul Diritto di Recesso e sia alle
presenti Condizioni Generali di Vendita;
– “Nuovo Termine di Consegna”: nuovo termine entro il quale il Prodotto sarà consegnato all’Utente di cui all’art. 6.7.
delle Presenti Condizioni Generali di Vendita;
– “Ordine Multiplo”: ordine effettuato dall’Utente ed avente ad oggetto una pluralità di Prodotti;
– “Parti”: il Venditore e l’Utente collettivamente;
– “Periodo di Recesso”: termine di 14 giorni entro cui l’Utente nella qualità di consumatore può esercitare il diritto di
recesso. Il termine di 14 giorni decorre dal giorno in cui l’Utente (o un terzo diverso dal vettore e designato dall’Utente)
acquisisce il possesso fisico del Prodotto. Nel caso in cui l’Utente abbia ordinato più Prodotti con un unico ordine e i
Prodotti vengano consegnati in momenti separati, il termine di 14 giorni decorre dal giorno in cui l’Utente (o un terzo
diverso dal vettore e designato dall’Utente) acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto;
– “Prodotti”: i beni mobili indicati e offerti in vendita sul Sito;
– “Prodotto Reso”: il Prodotto in relazione al quale l’Utente ha esercitato il recesso;
– “Professionista”: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale,
artigianale o professionale;
– “Scheda Prodotto”: scheda informativa che accompagna ciascun Prodotto e che ne illustra le principali caratteristiche;
– “Sito”: il sito web ove sono offerti in vendita i Prodotti “www.aivarstore.com”;
– “Utente” o “Utenti”: sia la persona fisica in qualità di consumatore, sia la persona fisica ovvero la persona giuridica in
qualità di professionista che acquista Prodotti sul Sito mediante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di
Vendita;
– “Venditore”: la Società Aivar Sharing S.r.l. (C.F. e P. Iva 05373250264), con sede in Treviso (TV), Via Verdi n. 23, in
persona del legale rappresentante pro tempore, e-mail: support@aivarstore.com, pec: aivarsharing@legalmail.it.
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
L’Utente dichiara di aver letto e di accettare specificamente i seguenti articoli delle presenti Termini e Condizioni di
Vendita: Art. 1.8. (facoltà di sospendere l’esecuzione del contratto e/o di recedere da esso); Art. 9 (limitazioni di
responsabilità); Art. 10. (manleva); Art. 12.2. (divieto dell’Utente di cedere il contratto nonché i diritti e le obbligazioni
scaturenti dal contratto stesso); Art. 18.1. (legge applicabile e giurisdizione applicabile); Art. 18.2. (deroga alla
competenza dell’autorità giudiziaria).
MODULO FAC – SIMILE DI RECESSO
Società Aivar Sharing S.r.l.
C.F. e P. Iva: 05373250264
Viale Verdi, n. 23,
Treviso (TV), 31100
E-mail: support@aivarstore.com
Pec: aivarsharing@legalmail.it
OGGETTO: DICHIARAZIONE DI RECESSO
Con la presente il/la sottoscritto/a Sig./Sig.ra ________________________________________ comunico di voler
recedere dal contratto di vendita del seguente Prodotto: _________________________________ Ordinato in data
____/____/__________, Numero d’ordine ______________________________.
Data ___/___/___________
Aivar Sharing S.r.l. – C.F. e P. Iva 05373250264 – Via Verdi n. 23, Treviso (TV), 31100 – pec: aivarsharing@legalmail.it
___________________________________
firma